Estratto del programma

Programma completo disponibile dal 9 maggio 2023

*********** IL PROGRAMMA COMPLETO SARA' DIFFUSO IL 9 MAGGIO 2023 ***********

 

Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione Falstaff, tutto il mondo è burla saranno i protagonisti del prossimo Festival Verdi al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Martino Faggiani dirige il Coro del Teatro Regio di Parma nel Concerto corale in programma domenica 1° ottobre 2023, ore 20.00

La nuova produzione "Falstaff, tutto il mondo è burla", che propone l’opera verdiana nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, con la regia di Manuel Renga e con lo straordinario baritono Franco Vassallo nel ruolo di Falstaff, debutta venerdì 22 settembre 2023 alle ore 20.00 (recite 30 settembre alle ore 20.00, 8 ottobre alle ore 15.30, 14 ottobre alle ore 20.00)

La Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto sinfonico in programma venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 20.00

Diversi eventi collaterali, ad ingresso gratuito, per approfondire la cultura verdiana e gli spettacoli in calendario 

 

Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione d’opera Falstaff, tutto il mondo è burla al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto compongono la programmazione del XXIII Festival Verdi. Un anniversario speciale per il Verdi 1913-2023 che sarà celebrato con numerose iniziative ed eventi collaterali di grande fascino (annunciati il prossimo 9 maggio 2023) per i tanti appassionati che giungeranno da ogni parte del mondo, per riassaporare finalmente il piacere dell’ascolto dell’opera verdiana e le atmosfere di festa nel cuore della terra natale del Maestro.

Il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, è protagonista del Concerto corale in programma domenica 1° ottobre 2023, ore 20.00. Brani dcompletamente diversi da quelli proposti lo scorso anno per ampliare l'arco delle grandi pagine corali verdiane, dagli anni giovanili del compositore alla sua piena maturità, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti umani universali in maniera profonda e immediata.

Falstaff, tutto il mondo è burla è la nuova produzione del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi, nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo dell’opera di Giuseppe Verdi, con la regia di Manuel Renga, che debutta venerdì 22 settembre 2023, ore 20.00 (recite 30 settembre ore 20.00, 8 ottobre ore 15.30, 14 ottobre, ore 20.00). In scena Franco Vassallo (Falstaff),  uno dei più richiesti baritoni del panorama internazionale,  ospite dei più importanti teatri del mondo − dal Metropolitan alla Scala, dall’Opera de Paris al Covent Garden di Londra; (il cast completo sarà annunciato il prossimo 9 maggio)

La Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto Sinfonico in programma venerdì 13 ottobre 2023, ore 20.00. Pagine sinfoniche di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Richard Wagner, si affiancano alle trascrizioni e alle variazioni sulle più celebri melodie verdiane di Marc-Olivier Dupin e Johann Strauss.

 

Ricorre in questo 2023 un anniversario importante per Busseto: nel 1913 Arturo Toscanini vi diresse Falstaff e venne inaugurata la statua bronzea dedicata all'illustre "paesano delle Roncole" nella piazza principale del paese. Oggi, nel 2023, torna sul palco del Teatro Verdi una nuova produzione di Falstaff in ben quattro appuntamenti. L’opera sarà incorniciata da eventi di pregio, tra cui uno affidato al Coro del Teatro Regio e uno alla Filarmonica Toscanini, di cui, proprio nel 2023, Busseto è tornata ad essere socio fondatore aderente”, dichiara il Sindaco Stefano Nevicati.Ringrazio il collega Sindaco Michele Guerra, il Sovrintendente Luciano Messi e tutti i professionisti del Teatro Regio di Parma, che sono stati straordinari interlocutori. Abbiamo voluto, insieme, una programmazione per Busseto che soddisfacesse le aspettative dei melomani di vecchia memoria e dialogasse con le nuove generazioni, impegnati a non deludere le crescenti attese del pubblico dopo il successo di partecipazione e critica della scorsa edizione. Consapevoli del nostro ruolo di custodi della cultura verdiana e della cifra identitaria del melodramma, nell’anno in cui siamo tutti egregiamente attivi nello sviluppo di iniziative a tutela di Villa Verdi, vogliamo rinnovare il nostro impegno a costruire ponti tra la tradizione e la contemporaneità. Crediamo con forza che le istituzioni musicali del territorio, di cui Busseto e Parma sono protagoniste indiscusse, siano in grado, quando in dialogo sinergico tra loro, anche di orientare la tradizione lirico-sinfonica verso i giovani e pensare per loro spettacoli di rinnovata qualità musicale e visiva. Anche quest'anno Busseto attende i suoi spettatori a braccia aperte, pronta ad offrire feste musicali ed esperienze culturali di qualità.”

 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

I biglietti per gli appuntamenti del Festival Verdi a Busseto saranno in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma in Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it e online su www.teatroregioparma.it dal 28 marzo 2023.

Orari di apertura della biglietteria: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su http://www.festivalverdi.it L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria sarà attiva anche a Busseto, presso il Teatro Verdi

 

LA CAMPAGNA DI MEDIASET PER IL FESTIVAL VERDI

Mediaset, da sempre Media Partner del Festival Verdi rinnova quest’anno la sua campagna televisiva con la quale contribuisce in modo straordinario alla promozione del Festival.

 

FESTIVAL VERDI

Parma e Busseto, 22 settembre - 16 ottobre 2022

PROGRAMMA XXIII EDIZIONE

 

Il Comune di Busseto e la Fondazione Teatro Regio di Parma hanno il piacere di comunicarle gli spettacoli inseriti nel programma del XXIII Festival Verdi che si terranno presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto.

*********** IL PROGRAMMA COMPLETO SARA' DIFFUSO IL 9 MAGGIO 2023 ***********

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Venerdì 22 settembre 2023, ore 20.00

Sabato 30 settembre 2023, ore 20.00

Domenica 8 ottobre 2023, ore 15.30

Sabato 14 ottobre 2023, ore 20.00

Tutte le recite sono fuori abbonamento

FALSTAFF Tutto nel mondo è burla

Musica GIUSEPPE VERDI

Arrangiamento per ensemble da camera e soliti a cura di ALESSANDRO PALUMBO

Maestro concertatore e direttore_ ALESSANDRO PALUMBO

Regia_MANUEL RENGA

nel ruolo di Falstaff il baritono FRANCO VASSALLO

Nuova produzione del Teatro Regio di Parma

(il cast completo sarà annunciato il prossimo 9 maggio 2023)

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Domenica 1° ottobre 2023, ore 20.00

CONCERTO CORALE

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Maestro del coro_MARTINO FAGGIANI

(il programma di sala sarà annunciato il prossimo 9 maggio 2023)

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

Venerdì 13 ottobre 2023, ore 20.00

CONCERTO SINFONICO

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI 

(il programma di sala sarà annunciato il prossimo 9 maggio 2023)

 

EVENTI COLLATERALI XXIII EDIZIONE

 

 

Salone di Casa Barezzi

Giovedì 14 settembre 2023, ore 21.00 – durata 90 minuti

PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO

a cura del prof. DINO RIZZO

Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com

(il titolo e il tema della serata saranno annunciati il prossimo 9 maggio 2023)

 

 

Salone di Casa Barezzi

Domenica 17 settembre 2023, ore 20.00

INCONTRO CON GLI ARTISTI

Un incontro con i protagonisti dell’opera in scena al Teatro Verdi per scoprire il complesso lavoro di squadra che precede il debutto a cura del prof. FRANCESCO IZZO direttore scientifico del Festival Verdi

Manuel Renga, regista

Aurelio Palumbo, maestro concertatore e direttore

Franco Vassallo baritono e tutto il cast dell'opera

Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com

Manuel Renga è attore e regista, inizia nel 2007 il suo percorso artistico con Fondazione Aida a Verona e Scena Sintetica a Brescia. Diplomato al corso di regia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2013. Dal 2012 ad oggi cura la regia di molte produzioni teatrali dei principali teatri milanesi e italiani, raccogliendo premi e menzioni in diversi concorsi nazionali. Attualmente è drammaturgo e regista dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme di Milano. In ambito didattico tiene laboratori presso scuole primarie e secondarie ed è docente della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano. Dal 2016 è co-direttore artistico con Corrado Accordino del Teatro Libero di Milano.

Aurelio Colombo scenografo e Lighting Designer. Membro dell’équipe multidisciplinare del Centro Studi Assenza di Milano diretto da Paolo Ferrari, segue produzioni internazionali di Teatro d’Opera in qualità di assistente e nel 2011 firma per il Teatro alla Scala di Milano le scene del balletto L’Altro Casanova di Gianluca Schiavoni. Nel 2008 è disegnatore luci e responsabile tecnico per gli allestimenti dell’VIII edizione dell’Al Ain Classical Music Festival, United Arab Emirates.

 

Teatro Verdi

Domenica 17 settembre 2023, ore 17.00 – durata 60 minuti

CONCERTO DI VOCI BIANCHE DELLA CORALE VERDI DI PARMA

dirette dal Maestro NICCOLO' PAGANINI

Ingresso libero 

(il programma di sala sarà annunciato il prossimo 9 maggio 2023)

 

Piazza e Teatro Verdi

Martedì 10 ottobre ore 16:00

Evento speciale "Viva Verdi" per il Compleanno del Maestro e a sostegno di Villa Verdi a Sant'Agata

(titolo, contenuti e ospiti saranno annunciati il prossimo 9 maggio 2023)