DIC. 05 -CONTRIBUTI DELLA FONDAZIONE CARIPARMA

enbsp;
enbsp;
Commissione Consultiva
per la Beneficenza della
Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto
enbsp;
enbsp;
CONTRIBUTI PER STUDENTI E SUSSIDI NATALIZI
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Anche questanno la Commissione Consultiva per la Beneficenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto ha disposto la concessione di:
enbsp;
1) contributi a studenti delle scuole secondarie di 2 grado ed universitari, meritevoli e/o bisognosi;
2) sussidi natalizi a persone bisognose residenti nel Comune di Busseto.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Gli interessati possono inoltrare domanda facendola pervenire agli sportelli della Cassa Di Risparmio di Parma e Piacenza Spa Agenzia di Busseto, entro il giorno 12 dicembre 2005.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Le richieste dovranno essere corredate dai seguenti documenti:
enbsp;
Per gli studenti di scuola secondaria 2 grado:
- certificato di promozione del precedente anno scolastico, con le votazioni riportate,
- certificato di frequenza;
- stato di famiglia.
enbsp;
Per gli studenti universitari: enbsp;
-enbsp;enbsp;certificato dal quale risultino le votazioni conseguite negli esami sostenuti secondo il piano studi;
- copia del piano studi;
- dichiarazione dalla quale risulti che il richiedente percepisce o meno assegni di studio.
enbsp;
Le domande presentante da studenti minorenni dovranno essere controfirmate da un genitore.
enbsp;
Per le famiglie bisognose: enbsp;
- stato di famiglia;
- attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente, calcolata secondo le modalita previste dallINPS);
- fotocopia del contratto di affitto dellabitazione o fotocopia della ricevuta di pagamento del relativo canone.
enbsp;
La Commissione avverte che non saranno prese in considerazione le domande incomplete o di chi ha figli (conviventi e non) abili al lavoro
enbsp;
Busseto, l 8/11/05
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Il Presidente della Commissione
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Gian Pietro Lusardi