XXII FESTIVAL VERDI A BUSSETO

Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione Rigoletto e la maledizione celebrano il ritorno del Festival Verdi al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto.
Martino Faggiani dirige il Coro del Teatro Regio di Parma nel Concerto corale in programma sabato 1° ottobre 2022, ore 15.00.
La nuova produzione Rigoletto e la maledizione propone l’opera verdiana nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, con la regia di Manuel Renga e le scene di Aurelio Colombo debutta venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00 (recite 9, 13, 16 ottobre, ore 15.00).
Haoran Li dirige la Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto sinfonico in programma martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00.
Diversi eventi collaterali, ad ingresso gratuito, per approfondire la cultura verdiana e gli spettacoli in calendario
Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione d’opera Rigoletto e la maledizione al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto arricchiscono e completano la programmazione del XXII Festival Verdi. Un desiderato e atteso ritorno nello scrigno teatrale ottocentesco della Rocca Pallavicino, che tornerà ad accogliere i tanti appassionati che vi giungeranno da ogni parte del mondo, per riassaporare finalmente il piacere dell’ascolto dell’opera verdiana nel cuore della terra natale del Maestro, nonostante il perdurare delle limitazioni dovute alla pandemia ancora in vigore.
Il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, è protagonista del Concerto corale in programma sabato 1 ottobre 2022, ore 15.00. Brani da Il trovatore, Macbeth, Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, Otello, Giovanna d’Arco, La traviata offrono un ampio arco delle grandi pagine corali verdiane, dagli anni giovanili del compositore alla sua piena maturità, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti umani universali in maniera profonda e immediata.
Rigoletto e la maledizione è la nuova produzione del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi, nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo dell’opera di Giuseppe Verdi, con la regia di Manuel Renga, le scene di Aurelio Colombo, i costumi del Teatro Regio di Parma, che debutta venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00 (recite domenica 9, giovedì 13, domenica 16 ottobre 2022 ore 15.00). In scena Matteo Mezzaro (Il Duca di Mantova), Chiara Notarnicola (Gilda), Luca Bruno (Rigoletto), Christian Barone (Sparafucile), Marina Ogii (Maddalena/Giovanna), Andrea Comelli (Monterone), Andrea Galli (Matteo Borsa), Alberto Bonifazio (Marullo), Eugenio Maria De Giacomi (Conte di Ceprano), Irene Celle (Contessa di Ceprano). Lo spettacolo sostituisce il Caravan Verdiano, inizialmente annunciato e in programma a Busseto, Montechiarugolo, Parma, Zibello, e rinviato a data da destinarsi.
Haoran Li dirige la Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto Sinfonico in programma martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00. Pagine sinfoniche di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Richard Wagner, si affiancano alle trascrizioni e alle variazioni sulle più celebri melodie verdiane di Marc-Olivier Dupin e Johann Strauss.
“Nell’anno del ritorno del Festival Verdi alla sua dimensione più consueta e ampia, dopo i due anni di Scintille d’opera, è per noi una gioia far ritorno al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, nel cuore delle terre di Verdi, custodi di quella tradizione che è tratto caratterizzante del Festival e che da oltre vent’anni si rinnova mantenendo viva un’identità in costante dialogo con la contemporaneità” – dichiara Anna Maria Meo Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Direttore artistico del Festival Verdi – “La programmazione pensata per Busseto, che riporta al Teatro Verdi un titolo in forma scenica in quattro recite, e che vede le due eccellenze musicali del nostro territorio, la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, protagoniste di due appuntamenti, costituisce un’ulteriore, significativa e preziosa tappa di un percorso e che non rinuncia a coniugare l’alto livello delle produzioni del Festival con un legame sempre più stretto con il territorio e con le sue grandi realtà artistiche”.
“Sono molto lieto che l’opera torni sul palco del nostro Teatro Verdi in ben quattro appuntamenti e che sia incorniciata da ulteriori eventi, tra questi uno affidato al Coro del Teatro Regio e uno all’Orchestra Toscanini che riteniamo, a buon diritto, istituzioni d’eccellenza” – dichiara il Sindaco di Busseto Stefano Nevicati – “Ringrazio il Sindaco Pizzarotti, la Direttrice Meo e i suoi collaboratori che sono stati straordinari interlocutori. Abbiamo desiderato, insieme, una programmazione per Busseto che soddisfacesse le aspettative dei melomani di vecchia memoria e dialogasse con le nuove generazioni. Consapevoli del nostro ruolo di custodi della cultura verdiana e della cifra identitaria del melodramma, ci impegniamo a costruire ponti tra la tradizione e la contemporaneità. Crediamo con forza che il mondo del teatro lirico, di cui Busseto e Parma sono protagonisti indiscussi, debba sollecitare l’interesse dei giovani affinché la tradizione culturale possa sostenerli nell'orientare efficacemente i loro passi nel presente. Vi aspettiamo a braccia aperte a Busseto, pronti a offrirvi feste musicali ed esperienze culturali di sicuro interesse”.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
I biglietti per gli appuntamenti del Festival Verdi a Busseto saranno in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma in Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it e online su www.teatroregioparma.it .
Orari di apertura della biglietteria: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.
I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su http://www.festivalverdi.it L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria sarà attiva anche a Busseto, presso il Teatro Verdi
LA CAMPAGNA DI MEDIASET PER IL FESTIVAL VERDI
Mediaset, da sempre Media Partner del Festival Verdi rinnova quest’anno la sua campagna televisiva con la quale contribuisce in modo straordinario alla promozione del Festival.
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto, 22 settembre - 16 ottobre 2022
PROGRAMMA XXII EDIZIONE
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
sabato 1° ottobre 2022, ore 15.00
CONCERTO CORALE
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro e al pianoforte MARTINO FAGGIANI
Il trovatore - coro di zingari: “Vedi! le fosche notturne spoglie (atto II)
Macbeth - coro di profughi scozzesi: “Patria oppressa!” (atto IV, versione 1865)
Nabucco - coro “Gli arredi festivi giù cadano infranti” (atto I)
I Lombardi alla prima Crociata - coro della processione: “Gerusalem! Gerusalem! la grande” (atto III)
Otello - coro “Fuoco di gioia” (atto I)
Macbeth - coro di profughi scozzesi: “Patria oppressa!” (atto IV, versione 1847)
Giovanna d’Arco - coro “Qual v’ha speme?”” (atto I)
I Lombardi alla prima Crociata - coro di Crociati e pellegrini: “O Signore, dal tetto natio” (atto IV)
La traviata - Coro di zingarelle “Noi siamo zingarelle” (atto II)
Coro di Mattadori spagnuoli: “È Piquillo un bel gagliardo” (atto II)
Il Coro del Teatro Regio di Parma è composto da un organico di 100 elementi, costantemente perfezionati e rinnovati. Insieme alle maggiori partiture operistiche del Settecento e Ottocento europeo, affronta un ampio repertorio sacro e sinfonico, fino al repertorio contemporaneo (recente il Prometeo di Luigi Nono) e al repertorio a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Numerose le tournée internazionali e le collaborazioni prestigiose, tra cui quelle con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, e i riconoscimenti ricevuti. Per Busseto il Maestro Martino Faggiani ha appositamente ideato un programma di sala immersivo e di grande potenza espressiva.
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00
domenica 9 ottobre 2022, ore 15.00
giovedì 13 ottobre 2022, ore 15.00
domenica 16 ottobre 2022, ore 15.00
RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
Musica di Giuseppe Verdi
Arrangiamento per ensemble da camera a cura di ALESSANDRO PALUMBO appositamente pensato per il palco del Teatro Verdi
Il Duca MATTEO MEZZARO
Rigoletto LUCA BRUNO
Gilda CHIARA NOTARNICOLA
Sparafucile CHRISTIAN BARONE
Maddalena MARINA OGLI
Giovanna MARINA OGLI
Conte di Monterone ANDREA COMELLI
Marullo ALBERTO BONIFAZIO
Matteo Borsa ANDREA GALLI
Il Conte di Ceprano EUGENIO MARIA DE GIACOMI
La Contessa di Ceprano IRENE CELLE
Un usciere di corte CHRISTIAN BARONE
Un Paggio IRENE CELLE
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO
Regia MANUEL RENGA
Scenografie AURELIO COLOMBO
Costumi del Teatro Regio di Parma
Nuova produzione del Teatro Regio di Parma
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore HAORAN LI
Giuseppe Verdi (1813-1901) - Un ballo in maschera, Preludio atto I
Gaetano Donizetti (1797-1848) - Roberto Devereux, Sinfonia
Marc-Olivier Dupin (1954) - Variations sur La Traviata de Verdi, per violino e orchestra d’archi
Giuseppe Verdi (1813-1901) - Nabucco, Sinfonia
Richard Wagner (1813-1883) - Siegfried, “Siegfrid-Idyll”
Johann Strauss II (1825-1899) - Quadrille nach Motiven aus Verdi’s Oper “Un ballo in maschera”, op. 272
EVENTI COLLATERALI XXII EDIZIONE
Salone di Casa Barezzi
Venerdì 23 settembre 2022, ore 21.00 – durata 90 minuti
PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO
Un approfondimento su Verdi, la genesi di Rigoletto e il lavoro letterario che ha ispirato l’opera in rapporto alla partitura musicale
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com
A cura del Prof. Paolo Gallarati, musicologo, scrittore, già Ordinario di Storia della Musica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino
Paolo Gallarati (Torino, 1949) è socio dell’Accademia delle scienze di Torino; collabora come critico musicale con La Stampa e Amadeus. Autore di numerosi saggi sulla storia e l’estetica dell’opera, con il Saggiatore ha pubblicato “Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata” (2016).
Sala del Consiglio, Palazzo Municipale di Busseto
Domenica 2 ottobre 2022, ore 21.00
INCONTRO CON GLI ARTISTI
Un incontro con due dei protagonisti dell’opera in scena al Teatro Verdi per scoprire il complesso lavoro di squadra che precede il debutto.
Manuel Renga, regista
Aurelio Colombo, scenografo
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com
Manuel Renga è attore e regista, inizia nel 2007 il suo percorso artistico con Fondazione Aida a Verona e Scena Sintetica a Brescia. Diplomato al corso di regia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2013. Dal 2012 ad oggi cura la regia di molte produzioni teatrali dei principali teatri milanesi e italiani, raccogliendo premi e menzioni in diversi concorsi nazionali. Attualmente è drammaturgo e regista dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme di Milano. In ambito didattico tiene laboratori presso scuole primarie e secondarie ed è docente della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano. Dal 2016 è co-direttore artistico con Corrado Accordino del Teatro Libero di Milano.
Aurelio Colombo scenografo e Lighting Designer. Membro dell’équipe multidisciplinare del Centro Studi Assenza di Milano diretto da Paolo Ferrari, segue produzioni internazionali di Teatro d’Opera in qualità di assistente e nel 2011 firma per il Teatro alla Scala di Milano le scene del balletto L’Altro Casanova di Gianluca Schiavoni. Nel 2008 è disegnatore luci e responsabile tecnico per gli allestimenti dell’VIII edizione dell’Al Ain Classical Music Festival, United Arab Emirates.
Salone Napolitano, Istituto Comprensivo di Busseto
30 settembre 2022 dalle 09:00
C’ERA UNA VOLTA UN GOBBO
Laboratorio didattico sulla storia e i personaggi di Rigoletto dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Cristina Bersanelli.
Cristina Bersanelli, pianista e scrittrice parmigiana, vince nel 2017 il Premio internazionale Illica per la sua attività di divulgazione della lirica rivolta ai ragazzi. Fin da giovanissima inizia ad insegnare pianoforte ai bambini. La passione per il teatro la porta a diventare direttore di palcoscenico per importanti festival estivi e inizia a collaborare con il canale Classica HD nella doppia veste di autrice e presentatrice. È direttore artistico dello storico Circolo Parma lirica. Ha ideato il Concorso “E lucevan le stelle” per piccoli musicisti e l’originale Concorso “Verdi Rap” creato per diffondere la lirica anche nel mondo dell’hip hop.
Parteciperanno le classi terze, quarte e quinte dell'Istituto Comprensivo di Busseto
Allegato:

