NOV. 06 - VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI 2006

enbsp;
enbsp;
enbsp;
enbsp;
enbsp;
enbsp;
La vaccinazione antinfluenzale costituisce un fondamentale strumento di tutela della salute, soprattutto nei confronti della popolazione anziana, particolarmente soggetta a complicanze successive allinfluenza.
enbsp;
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;Un opuscolo di 8 pagine dal titolo Io mi proteggo dallinfluenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa necessario conoscere stato inviato a tutti i residenti in Emilia-Romagna e diffuso nelle sedi dei servizi delle Aziende sanitarie, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, nelle sedi di associazioni di categoria, negli Uffici relazioni con il pubblico.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;Il Servizio Sanitario Regionale assicura gratuitamente la vaccinazione alle cosiddette persone a rischio, che sono: adulti e bambini con patologie croniche, anziani a partire dai 65 anni, operatori sanitari e personale di assistenza, addetti ai servizi di pubblica utilita, personale degli allevamenti e dei macelli.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Le vaccinazioni antinfluenzali verranno effettuate a BUSSETO presso lUfficio Igiene dellAUSL, in via XXV aprile n. 2, nei seguenti giorni e orari:
enbsp;
Apertura ordinaria
ogni MERCOLEDI dalle 11.30 alle 13.00
enbsp;
Per i bambinienbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;
VENERDI 10/11 dalle 9.00 alle 10.30
VENERDI 17/11 dalle 11.00 alle 12.00
enbsp;
Per informazioni:
Ufficio Igiene Pubblica tel. 0524 / 932805
CUP tel. 0524 / 932814Allegato:

