ALPINI A BUSSETO - 13/14 maggio 2005

enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; La terra di Verdi e di Guareschi pronta ad ospitare gli alpini che parteciperanno allaenbsp;78 Adunata nazionale e alla grande sfilata del 15 maggio a Parma.
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; L'Amministrazione comunale di Busseto ha accettato l'invito dell'Amministrazione provinciale e del Comitato promotore ad ospitare nei giorni precedenti l'adunata nazionale gli Alpini, non solo per doverosa ospitalita, ma anche per far conoscere a coloro che parteciperanno a questa manifestazione di carattere nazionale il patrimonio artistico culturale, le specialita gastronomiche, le associazioni del Comune, unendo cos valori civili e promozione turistica.
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Innanzitutto - ha dichiarato il sindaco Luca Laurini - si sono dovuti affrontare problemi logistici per garantire il soggiorno di numerosi alpini dal 13 al 15 maggio: a tal proposito l'Ufficio tecnico ha individuato, in Busseto, Roncole e San Rocco, circa 15mila metri quadrati di aree destinate a ricevere camper e tende. Il comitato organizzatore - ha proseguito il primo cittadino - ha programmato manifestazioni che coinvolgeranno gli alpini ospiti e tutta la cittadinanza: momenti di festa comune, occasioni di incontri all'insegna della musica popolare ( banda e cori) e del sottile umorismo di Giovannino Guareschi .
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Venerd 13 maggio, alle 20.30, in piazza Verdi si comincera con un repertorio di classici cori alpini e si esibira il coro Ana di Daone ( Trento), autentico e fedele interprete dei sentimenti e delle tradizioni di questo amato corpo dell'esercito, particolarmente legato a momenti cruciali e importanti della nostra storia nazionale.
enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp;enbsp; Sabato 14, alle ore 18.30, la Banda filarmonica di Vergnacco rallegrera il paese con una prestigiosa esibizione, sfilando per via Roma e piazza Verdi. Nella stessa serata, alle 20.30, sempre in piazza Verdi, previsto il concerto strumentale Dedicato a Verdi con i maestri Giuffredi, Bandini, Chiacchiaretta, Fagone e, a seguire, alle 22.00, si terminera con suggestione la serata, ancora con una esibizione del Coro Ana di Daone.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp; La mostra sara inaugurata domenica 1 maggio, giorno in cui ricorre il novantasettesimo anniversario della nascita del grande umorista, alle ore 9.00, nei locali dell'Accademia del Teatro Comunale. Saranno esposte, per l'occasione, 82 opere, tutte debitamente commentate.
enbsp;
enbsp;enbsp;enbsp; Per limitare per quanto possibile disagi agli ospiti e ai cittadini - ha poi concluso il sindaco - verra effettuata un'adeguata informazione in merito alla logistica, alla viabilita e alle manifestazioni. Tutto per lasciare un piacevole ricordo agli ospiti con il desiderio di ritornare, per far vivere ai bussetani un'esperienza nuova e offrire ai nostri produttori e commercianti l'opportunita di inserirsi in un circuito nazionale .