“Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”

Con la Delibera n. 283 del 28 febbraio 2023 la Regione Emilia-Romagna ha portato a termine la prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022 “Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità”.
Sono pervenute alla Regione 64 candidature che sono state sottoposte ad attenta valutazione. Oggi sono stati diffusi gli esiti. Nella Provincia di Parma hanno ottenuto il marchio:
Archivio Gastone Biggi (Langhirano);
Casa Bertolucci (Monchio delle Corti - località Casarola);
Casa Museo Colibri (Neviano degli Arduini - località Urzano);
Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo - località Mamiano);
Museo Casa natale Arturo Toscanini (Parma);
Villa Lanfranchi (Lesignano de’ Bagni - località Santa Maria del Piano)
Casa natale Giuseppe Verdi (Busseto - località Roncole Verdi);
Il Comune di Busseto è particolarmente lieto di questo riconoscimento, che si aggiunge alle iniziative messe in campo dall'Amministrazione a tutela e celebrazione del Patrimonio Verdiano. Viva Verdi !
Allegato:

